Convegni, seminari, eventi – 15 dicembre - Fotografia, identità, paesaggio. La Sardegna nelle ricerche fotografiche del nuovo millennio e l’esperienza di Su Palatu
Il seminario si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca ARCIMUSA, finanziato dalla Fondazione di Sardegna (annualità 2018), volto a indagare il rapporto tra i beni culturali e le costruzioni identitarie nel campo dell’arte, del cinema e della musica in Sardegna.
L’incontro fa seguito a un articolato ciclo di appuntamenti che ha visto impegnati un team interdisciplinare afferente al Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali dell’Università di Cagliari (Giulia Aromando, David Bruni, Clementina Casula, Marco Cosci, Paolo Dal Molin, Antioco Floris, Rita Pamela Ladogana, Marco Lutzu, Ignazio Macchiarella, Carlo Maxia): "Musica e identità culturale in Sardegna tra folk revival e popular music" (12 aprile), "Imprenditoria culturale e dimensione identitaria nei Festival Jazz in Sardegna" (5, 12 e 19 maggio), "Costantino Nivola: costruzione identitaria e cosmopolitismo" (28 maggio); "Nel laboratorio dell’immaginario sardo" (25 ottobre); "Pastoralismo: tradizioni, identità e sviluppo in Sardegna" (10 novembre); giornate di studi "Franco Oppo: innovazione e tradizione" (18-19 novembre).
“ARCIMUSA, I beni culturali e le costruzioni identitarie: arte, cinema e musica. Il caso della Sardegna, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri”, Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali dell’Università di Cagliari, Fondazione di Sardegna.
Partecipazione libera previa prenotazione al link
https://www.eventbrite.com/e/registrazione-fotografia-identita-paesaggio-223835517057
15 dicembre 2021, ore 17.00 Aula Coroneo, Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale 1, Cagliari
ACCESSO CONSENTITO SOLO CON GREEN PASS PER UN MASSIMO DI 40 PARTECIPANTI