La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale avviene attraverso il superamento di una prova scritta, articolata in cinque parti:
- fondamenti di matematica generale
- informatica
- principi di base di economia aziendale
- marketing
- statistica descrittiva e inferenziale.
La prova di matematica generale riguarderà gli elementi di base di algebra lineare e calcolo differenziale. La prova di statistica riguarderà gli elementi di base della teoria della probabilità (assiomi del calcolo delle probabilità e principali variabili aleatorie discrete e continue) e della teoria della stima (stima puntuale, stima per intervalli, test d'ipotesi). Per quanto concerne la parte di marketing, verterà sulla segmentazione del mercato e i principali elementi del marketing mix (prodotti, prezzi, distribuzione e promozione). La prova di economia aziendale riguarderà il concetto di economicità aziendale, l'analisi della performance economico-finanziaria per indici e flussi, il budget e l'analisi degli scostamenti, il concetto di costo di produzione e le principali classificazioni. La prova di informatica riguarderà gli elementi di base della codifica dell'informazione, del funzionamento degli elaboratori e i fondamenti di programmazione (C o Python).
Il programma dettagliato sulle parti oggetto della prova, con materiale di studio e letture suggerite, e le modalità di esonero sono indicati nelle regole per l’accesso di cui all’Allegato C del Regolamento Didattico.
Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi on line alla prova di verifica della preparazione personale, e ad effettuare il pagamento della relativa tassa d'iscrizione, a prescindere dal fatto che possano essere in seguito esonerati dal sostenimento della stessa.
La verifica del possesso dei requisiti curriculari e/o delle conoscenze e competenze richieste, nonché dell'adeguatezza della personale preparazione, è demandata ad una apposita Commissione.
Le comunicazioni riguardanti gli esiti della prova verranno fornite in base al numero di pre-matricola, che corrisponde al numero di ricevuta riportato in calce alla domanda di partecipazione alla prova di verifica della preparazione personale.