AA 2022/2023

Per essere ammessi a un corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso:

  • della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo
  • dei requisiti curriculari
  • di un’adeguata preparazione personale conformemente a quanto stabilito negli ordinamenti e nei regolamenti didattici dei singoli corsi di studio. 

Tutti i requisiti necessari per l’iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale devono essere acquisiti dallo studente prima dell’immatricolazione.

Il Corso di Laurea Magistrale in DSBAI è ad accesso libero. 

La prova di accesso si svolgerà giovedì 09/02/2023 alle ore 10, sarà una prova scritta in modalità online.

Di seguito sono pubblicati i requisiti curriculari e le conoscenze richiesti per la prova di accesso, gli avvisi e gli esiti delle prove.

Lo studente deve possedere i seguenti requisiti curriculari:

  • 12 crediti economico-aziendali nei Settori Scientifico Disciplinari SECS-P/01, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08;
  • 15 crediti matematico-statistici nei Settori Scientifico Disciplinari SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09;
  • 11 crediti nei Settori Scientifico Disciplinari INF/01, ING-INF/05;
  • certificazione di Lingua inglese di livello B2 risultante da:
  1. certificazioni internazionali [IELTS, TOEFL, Cambridge ESOL, TRINITY (ISE 1, ISE 2, ISE 3), PEARSON (PT-Academic)];
  2. attestati di frequenza e profitto rilasciati dai Centri Linguistici di Ateneo (corsi da minimo 80 ore per livello);
  3. test di accertamento competenze linguistiche conseguito presso il Centro Linguistico di Ateneo (completo, ossia scritto + orale);
  4. esame curriculare universitario.

La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale avviene attraverso il superamento di una prova scritta, articolata in cinque parti:

  • fondamenti di matematica generale
  • informatica
  • principi di base di economia aziendale
  • marketing 
  • statistica descrittiva e inferenziale.

La prova di matematica generale riguarderà gli elementi di base di algebra lineare e calcolo differenziale. La prova di statistica riguarderà gli elementi di base della teoria della probabilità (assiomi del calcolo delle probabilità e principali variabili aleatorie discrete e continue) e della teoria della stima (stima puntuale, stima per intervalli, test d'ipotesi). Per quanto concerne la parte di marketing, verterà sulla segmentazione del mercato e i principali elementi del marketing mix (prodotti, prezzi, distribuzione e promozione). La prova di economia aziendale riguarderà il concetto di economicità aziendale, l'analisi della performance economico-finanziaria per indici e flussi, il budget e l'analisi degli scostamenti, il concetto di costo di produzione e le principali classificazioni. La prova di informatica riguarderà gli elementi di base della codifica dell'informazione, del funzionamento degli elaboratori e i fondamenti di programmazione (C o Python).

Il programma dettagliato sulle parti oggetto della prova, con materiale di studio e letture suggerite, e le modalità di esonero sono indicati nelle regole per l’accesso di cui all’Allegato C del Regolamento Didattico.

Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi on line alla prova di verifica della preparazione personale, e ad effettuare il pagamento della relativa tassa d'iscrizione, a prescindere dal fatto che possano essere in seguito esonerati dal sostenimento della stessa.

La verifica del possesso dei requisiti curriculari e/o delle conoscenze e competenze richieste, nonché dell'adeguatezza della personale preparazione, è demandata ad una apposita Commissione.

Le comunicazioni riguardanti gli esiti della prova verranno fornite in base al numero di pre-matricola, che corrisponde al numero di ricevuta riportato in calce alla domanda di partecipazione alla prova di verifica della preparazione personale.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie