Dal 2015, l'Università di Cagliari attiva corsi di formazione rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione Assistenza Magistrale.
Per iscriversi ai corsi proposti, previa candidatura da parte della propria amministrazione, è necessario completare la procedura on line, disponibile dal 29 ottobre al 14 novembre 2025.
Potranno accedere alla piattaforma esclusivamente i dipendenti candidati dalle pubbliche amministrazioni di appartenenza: una volta effettuato l’accesso, i dipendenti potranno segnalare, in ordine di preferenza, i corsi di formazione di maggiore gradimento nell’ambito dell'area tematica d’interesse, fra quelli accreditati nella Direzione Regionale Sardegna.
I dipendenti pubblici della Sardegna possono partecipare solo ai corsi accreditati dalla Direzione Regionale Sardegna.
È possibile che gli enti di formazione prevedano un test di ingresso, che potrà essere di tipo:
- selettivo, nel caso in cui venga superato il limite massimo di partecipanti previsto per il corso;
- conoscitivo, nel caso in cui il numero di partecipanti sia entro il limite massimo.
È anche previsto un test finale per l'accertamento delle competenze acquisite.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per il bando 2025, l'ateneo propone anche dei corsi erogati a dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni delle regioni Emilia Romagna, Lazio e Toscana.
Titolo: Facce = Fare comunicAzione efficaCe nella PubbliCa AmministrazionE
Livello: I livello
Regioni interessate: Sardegna
Tema del corso: comunicazione efficace nelle interazioni soprattutto nel contesto dei media digitali; comunicazione interpersonale, scritta e social nel contesto delle PA; dall’ascolto al public speaking, anche nella comunicazione web; tecnologie finalizzate alla organizzazione efficace delle informazioni; trasparenza, collaborazione e partecipazione per i servizi pubblici; processi di promozione dei servizi attraverso approcci innovativi che fanno riferimento al marketing, alla comunicazione “social”, alla transmedialità e alla multimedialità.
Obiettivi formativi del corso: l’obiettivo di questo corso è fornire un’occasione di apprendimento, aggiornamento e affinamento delle competenze dei/delle dipendenti della PA attraverso l’esplorazione di strategie, metodi, casi studio e buone prassi relative alla comunicazione web e al ruolo delle tecnologie per il miglioramento della qualità dell’interazione degli utenti con i servizi online delle PA.
Durata e tempi del corso: Il corso sarà articolato in 10 giornate (in cui sono incluse di 1 ora all’avvio e a conclusione del percorso) da svolgersi il giovedì dalle 9 alle 13.
Inizio previsto: febbraio 2026; fine prevista: maggio 2026
Modalità di erogazione: online
Contatti: tutor@corsofacce.it
Titolo: Analisi dei processi nella Pubblica amministrazione: strumenti e applicazioni pratiche
Livello: II livello, tipo A
Regioni interessate: Liguria
Tema del corso: progettazione di modelli di servizio, innovazione, analisi e revisione dei processi di lavoro per il miglioramento dei servizi all'utenza - qualità del servizio pubblico
Obiettivi del corso: il corso si propone di fornire ai partecipanti un solido “strumentario”, basato sugli strumenti e sui metodi per l’analisi dei processi. A tal fine, saranno presentati ai partecipanti alcuni metodi a partire da quelli per la mappatura dei processi, la loro rappresentazione grafica e la reingegnerizzazione dei processi. Saranno affrontati anche alcuni strumenti per l’approfondimento delle aree critiche e l’individuazione delle inefficienze. Il corso tratterà anche delle implicazioni comportamentali e organizzative derivanti dall’applicazione dell’analisi di processo. Durante il corso saranno presentate alcune testimonianze di pubbliche amministrazioni che hanno utilizzato con successo alcuni strumenti di analisi di processo.
Tali obiettivi sono pienamente coerenti con l’obiettivo strategico di riferimento: “sviluppare modelli di servizio efficienti ed adeguati rispetto alle esigenze specifiche dell'utenza di riferimento”.
Modalità di erogazione: online.
Durata del corso: 7 giornate complessive online, di cui 6 giornate da 6 ore ciascuna ed una giornata finale di presentazione dei lavori di gruppo da 4 ore.
Inizio del corso: marzo 2026; fine del corso: luglio 2026 (calendario in via di definizione)
Contatto: spano@unica.it
Titolo del corso: L’Intelligenza Artificiale: strumenti e applicazioni pratiche per la Pubblica Amministrazione
Livello: II livello, tipo A
Regioni interessate: Abruzzo, Sicilia
Tema del corso: intelligenza artificiale, come funziona perché interessa, come si può utilizzare. I sistemi di intelligenza artificiale per la cyber security.
Obiettivi del corso: il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica dei moderni strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) applicati alla PA. Saranno affrontati, con un approccio pratico, gli aspetti connessi ai benefici, ai rischi e alle future evoluzioni connessi all’utilizzo di tali strumenti nelle PA, ponendosi dal punto di vista sia degli addetti, che dei cittadini e delle organizzazioni destinatarie dei servizi erogati.
Saranno analizzate le caratteristiche le modalità di utilizzo dell’IA, dei sistemi Generative Pre-trained Transformer (GPT), come ad esempio Chat GPT e sistemi simili, con particolare attenzione alla loro effettiva utilizzabilità nella PA.
Modalità di erogazione: online.
Durata del corso: 7 giornate complessive online, di cui 6 giornate da 6 ore ciascuna ed una giornata finale di presentazione dei lavori di gruppo da 4 ore.
Inizio del corso: marzo 2026; fine del corso: luglio 2026 (calendario in via di definizione)
Contatto: spano@unica.it
Titolo: Programmazione, misurazione e valutazione della performance nelle PA
Livello: I livello
Regioni interessate: Lazio, Puglia, Emilia Romagna
Tema del corso: il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti sui temi e gli strumenti della misurazione e valutazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche con particolare attenzione alla pianificazione, misurazione e valutazione della performance sia individuale che organizzativa. La formazione sarà di tipo pratico dopo le necessarie introduzioni teoriche e metodologiche.
Obiettivi del corso: il corso è indicato sia per coloro che hanno già esperienza sui temi della misurazione e valutazione della performance, sia per chi si è interessato da poco a questi argomenti. La combinazione tra teoria e pratica è utile per comprendere adeguatamente i dettagli di queste tematiche.
Durata e tempi del corso: 6 giornate da 6 ore e 1 da 4 ore per un totale di 40 ore
Inizio del corso: 1° marzo 2026, fine prevista 31 luglio 2026
Modalità di erogazione: online su piattaforma zoom
Contatti: Prof. Patrizio Monfardini – monfardini@unica.it
Titolo: Soft skill e strumenti per il lavoro di squadra nell'era dell'intelligenza artificiale
Livello: I livello
Regioni interessate: Sardegna
Tema del corso: lavoro in gruppo e sviluppo delle capacità di comunicare e utilizzare gli strumenti digitali che favoriscano la condivisione del lavoro anche a distanza; gestione delle relazioni e dei conflitti.
Obiettivi del corso: il corso proposto ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti conoscenze, strumenti ed elementi utili per una gestione positiva delle relazioni professionali all’interno dei gruppi di lavoro in cui sono inseriti, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie legate al mondo virtuale/digitale e alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (IA).
I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i processi di gestione delle risorse umane, concentrandosi su come l’ambiente organizzativo, le pratiche lavorative, le competenze manageriali e le soluzioni basate sull’IA influenzino e modellino le norme e i valori culturali che regolano la gestione delle relazioni e dei conflitti interpersonali. Inoltre, potranno riflettere sui propri comportamenti all’interno del gruppo di lavoro, considerando il loro ruolo professionale, la funzione ricoperta e la propria personalità. Si eserciteranno poi nell’adozione di tecniche di comunicazione efficace, con l’obiettivo di raggiungere traguardi condivisi. Sarà infine dedicato uno spazio di riflessione alla modalità con cui l’intelligenza artificiale può essere implementata nei contesti lavorativi e organizzativi della Pubblica Amministrazione e a come tale inserimento possa incidere sia sull’esito del lavoro, che sui rapporti interpersonali e interfunzionali. Al termine del corso, i partecipanti avranno sviluppato una maggiore consapevolezza sull’importanza delle competenze trasversali – sociali ed emotive – nella gestione di relazioni e conflitti, nonché nella gestione dei gruppi e nei vantaggi apportati dall’introduzione delle tecnologie digitali e delle soluzioni IA nei contesti lavorativi di appartenenza. Questo percorso consentirà di migliorare le performance professionali e di potenziare l’efficacia dei processi collaborativi in contesti lavorativi fortemente strutturati e regolamentati.
Durata e tempi del corso: il corso sarà articolato in 5 moduli formativi suddivisi in 9 sessioni pari a 40 ore complessive di corso. Le sessioni si svolgeranno presumibilmente in presenza il giovedì, dalle 09:00 alle 18:00.
Inizio previsto: aprile 2026; fine prevista: ottobre 2026.
Modalità di erogazione: presenza.
Contatto: michelacordeddu@gmail.com
Titolo: Transizione digitale della PA e PNRR: novità, scadenze, obblighi
Livello: I livello
Regioni interessate: Sardegna
Tema del corso: Gestione e conservazione dei documenti digitali. Organizzazione e sviluppo delle banche dati di interesse nazionale
Obiettivi del corso: Il corso è diretto a fornire una panoramica completa sulla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, preparando i partecipanti a comprendere e ad affrontare le sfide e le opportunità della transizione al digitale per il progresso e la modernizzazione del Paese. I partecipanti riceveranno una formazione specialistica sugli obiettivi del PNRR in materia di digitalizzazione nel settore pubblico attraverso:
1) un esame analitico della normativa aggiornata, con particolare riferimento alle questioni applicative che presentano elementi di criticità;
2) la preparazione a gestire la digitalizzazione del patrimonio informativo pubblico secondo le Linee Guida e le normative sulla trasparenza e la protezione dei dati personali, in un quadro di piena conformità agli obiettivi del PNRR;
3) l’introduzione ai concetti di base dell’ICT, della Cybersecurity e dell’intelligenza Artificiale, rilevanti per il conseguimento degli obiettivi del PNRR in materia di rafforzamento dell'ecosistema digitale nazionale e di potenziamento dei servizi di gestione della minaccia cyber;
4) la trattazione di esempi pratici e casi di studio.
Calendario: in via di definizione
Modalità di erogazione: sincrona online su piattaforma Zoom
Contatti: direttore gometz@unica.it; tutor pietro.sorrentino@unica.it
Titolo: Transizione digitale e algoritmizzazione dell'attività amministrativa (II livello tipo A)
Livello: II livello tipo A
Regioni interessate: Sardegna
Tema del corso: Gestione e conservazione dei documenti digitali. Organizzazione e sviluppo delle banche dati di interesse nazionale.
Obiettivi del corso: Il corso è rivolto a far acquisire conoscenze e competenze funzionali al miglioramento delle performance di efficienza, efficacia e semplificazione nel processo di transizione digitale della P.A.
In particolare, gli obiettivi del corso sono:
• Sviluppare capacità progettuali utili a incentivare i cambiamenti operativi interni agli enti pubblici secondo i principi dell’Agenda digitale e dell’ultimo Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione;
• Sviluppare competenze relative alla produzione, gestione e conservazione del documento informatico, con specifici approfondimenti sul suo valore giuridico e sulla corretta conservazione digitale dell’archivio dell’ente;
• Offrire soluzioni operative su come formare e gestire il fascicolo elettronico nel passaggio dal cartaceo al digitale, anche attraverso la reingegnerizzazione dei flussi documentali;
• Proporre soluzioni operative rivolte alla predisposizione dei servizi online dell’ente, con specifici approfondimenti in materia di accessibilità, cloud computing e comunicazione istituzionale;
• Sviluppare un’adeguata consapevolezza sui rischi relativi alla sicurezza informatica, proponendo strategie e misure preventive finalizzate a una protezione sicura e resiliente dei dati dell’organizzazione;
• Fornire le competenze relative ai possibili impieghi dell’Intelligenza Artificiale a supporto dell’attività amministrativa, con particolare riguardo al rispetto delle garanzie procedimentali, alla tutela della trasparenza amministrativa e alle esigenze di explainability e di “trasparenza rafforzata” del processo decisionale;
• Illustrare le corrette procedure da adottare nel trattamento dei dati personali all’interno dell’ente, con specifici approfondimenti sull’accesso, la trasparenza, le misure di sicurezza e le banche dati di interesse pubblico.
Calendario: in via di definizione
Modalità di erogazione: sincrona online su piattaforma Zoom
Contatti: direttore gometz@unica.it; tutor pietro.sorrentino@unica.it
Di seguito l'archivio dei corsi di Valore PA organizzati dall'Università degli Studi di Cagliari a partire dal 2019.
| Titolo | Tema del corso |
Facce (Fare comunicAzione efficaCe nella PubbliCa AmministrazionE) | Comunicazione efficace nelle interazioni soprattutto nel contesto dei media digitali; comunicazione interpersonale, scritta e social nel contesto delle PA; dall’ascolto al public speaking, anche nella comunicazione web; tecnologie finalizzate alla organizzazione efficace delle informazioni; trasparenza, collaborazione e partecipazione per i servizi pubblici; processi di promozione dei servizi attraverso approcci innovativi che fanno riferimento al marketing, alla comunicazione “social”, alla transmedialità e alla multimedialità. Contatto: tutor@corsofacce.it |
| Programmazione, misurazione e valutazione della performance nelle PA | Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti sui temi e gli strumenti della misurazione e valutazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche con particolare attenzione alla pianificazione, misurazione e valutazione della performance sia individuale che organizzativa. La formazione sarà di tipo pratico dopo le necessarie introduzioni teoriche e metodologiche. Contatto: monfardini@unica.it |
| Analisi dei processi nella Pubblica amministrazione: strumenti e applicazioni pratiche | Il corso si propone di fornire ai partecipanti un solido “strumentario”, basato sugli strumenti e sui metodi per l’analisi dei processi. A tal fine, saranno presentati ai partecipanti alcuni metodi a partire da quelli per la mappatura dei processi, la loro rappresentazione grafica e la reingegnerizzazione dei processi. Saranno affrontati anche alcuni strumenti per l’approfondimento delle aree critiche e l’individuazione delle inefficienze. Il corso tratterà anche delle implicazioni comportamentali e organizzative derivanti dall’applicazione dell’analisi di processo. Durante il corso saranno presentate alcune testimonianza di pubbliche amministrazioni che hanno utilizzato con successo alcuni strumenti di analisi di processo. Tali obiettivi sono pienamente coerenti con l’obiettivo strategico di riferimento: “sviluppare modelli di servizio efficienti ed adeguati rispetto alle esigenze specifiche dell'utenza di riferimento”. Contatto: spano@unica.it |
| Lavorare in team nell’era digitale. Skill, strumenti e benessere nel lavoro ibrido | Il corso ha l'obiettivo di formare i partecipanti sulle seguenti tematiche: gestione delle risorse umane: sviluppo della qualità organizzativa e gestione dei conflitti; psicologia dei gruppi; gestione delle relazioni; scienza del comportamento; comunicazione efficace e Gestione delle persone in ambienti virtuali e digitali Contatto: barbara.barbieri@unica.it |
| Transizione digitale della PA e PNRR: novità, scadenze, obblighi (I livello) | Il corso è diretto a fornire una panoramica completa sulla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, preparando i partecipanti a comprendere e ad affrontare le sfide e le opportunità della transizione al digitale per il progresso e la modernizzazione del Paese. I partecipanti riceveranno una formazione specialistica sugli obiettivi del PNRR in materia di digitalizzazione nel settore pubblico attraverso: Contatto: gometz@unica.it |
| Transizione digitale della PA e PNRR (II livello) | Gestione e conservazione dei documenti digitali. Organizzazione e sviluppo delle banche dati di interesse nazionale. Il corso è rivolto a far acquisire conoscenze e competenze avanzate sull’impiego delle tecnologie digitali per il miglioramento delle performance di efficienza, efficacia e semplificazione dell'azione amministrativa. I partecipanti riceveranno una formazione specialistica sulla produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e sulla reingegnerizzazione dei flussi documentali attraverso: a) uno studio analitico della normativa aggiornata, con particolare riferimento alle questioni applicative che presentano elementi di criticità; b) un esame critico degli aspetti salienti dell’agenda digitale e dell’ultimo piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione; c) specifici approfondimenti sull’accesso e la trasparenza, sulle misure di sicurezza, sulla protezione dei dati personali, sull’accessibilità degli strumenti informatici, sulle banche dati di interesse pubblico e sulla comunicazione istituzionale degli enti pubblici; d) la trattazione di esempi pratici e casi di studio; e) l’esame degli obiettivi e delle scadenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Contatto: gometz@unica.it |
| L’Intelligenza Artificiale: strumenti e applicazioni pratiche per la Pubblica Amministrazione | Il corso si propone di fornire ai partecipanti una panoramica dei moderni strumenti basati sull’intelligenza artificiale (IA) applicati alla PA. Saranno affrontati, con un approccio pratico, gli aspetti connessi ai benefici, ai rischi e alle future evoluzioni connessi all’utilizzo di tali strumenti nelle PA, ponendosi dal punto di vista sia degli addetti, che dei cittadini e delle Contatto: spano@unica.it |
Bando Valore PA Corsi INPS 2022
Valore PA Corsi INPS 2022 - CORSO DI FORMAZIONE INPS “VALORE P.A.”
Programma Spol Valore PA e calendario 2023
Calendario 2023 Spol Valore PA
Bando Valore PA INPS 2021
Bando Valore PA INPS 2020
Bando Valore PA Corsi INPS 2019
“Nuovi corsi Valore PA dell'Università degli studi di Cagliari"
Aperte le iscrizioni ai Corsi di formazione Inps Valore PA 2019 del Dipartimento di Scienze Politiche e sociali!
Sono aperte le iscrizioni ai corsi Valore PA 2019, i corsi di formazione rivolti ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione Assistenza Magistrale.
Due le proposte presentate dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per la Competenza strategica/area tematica: Gestione delle risorse umane: sviluppo della qualità organizzativa e gestione dei conflitti
- Sviluppo delle Soft skills e incremento della qualità organizzativa: la gestione efficace dei conflitti (I livello)
- Sviluppo delle Soft skills e incremento della qualità organizzativa: la gestione efficace dei conflitti (II livello)
I corsi della durata di 40 ore si terranno presso il Campus Aresu in via San Giorgio a Cagliari, nei mesi di marzo, aprile e maggio.
è possibile iscriversi sin da ora accedendo alla propria area riservata nella Piattaforma INPS - Valore PA con codice fiscale e il proprio PIN/SPID.
Precedenti Corsi svolti: Valore PA INPS 2018