Status professionale conferito dal titolo
Ingegnere Civile junior
La figura professionale potrà svolgere le suddette attività presso soggetti pubblici o soggetti privati quali:
- imprese di costruzione e manutenzione di impianti, strutture ed infrastrutture civili;
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture;
- uffici tecnici di enti pubblici o privati e amministrazioni pubbliche;
- aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;
- società di servizi per la pianificazione e gestione territoriale delle infrastrutture;
- associazioni di categoria (Confartigianato, Confindustria, associazioni di piccoli proprietari di casa) per assistenza ai consociati;
- attività professionale in forma autonoma o associata, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione al relativo albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri.
Caratteristiche prova finale
La prova finale consiste in una discussione avente lo scopo di accertare la preparazione di base del candidato.
La prova finale può consistere:
1) nella discussione di un elaborato sviluppato nell'ambito di un laboratorio scelto tra quelli specificatamente proposti come prova finale dal Consiglio di Corso di Studio;
2) mella discussione di una relazione che illustri le attività sviluppate nel periodo di tirocinio.
La presentazione dell'elaborato finale può essere effettuata anche in lingua inglese.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Civile occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze: capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, e di interpretare correttamente il significato di un testo; conoscenze di base nelle scienze matematiche e fisiche; capacità di ragionamento logico, così come dettagliate nel regolamento del Corso di Laurea.
Le conoscenze e competenze richieste sono verificate mediante il sostenimento di una prova di accesso obbligatoria. Coloro che non dovessero superare la soglia di punteggio stabilita a livello di facoltà potranno iscriversi al Corso di Laurea con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che dovranno essere recuperati entro il primo anno. Le specifiche sugli OFA, nonché le modalità del loro recupero, sono riportate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Abilità comunicative
Le laureate e i laureati nel corso di laurea in Ingegneria Civile:
- saranno capaci di comunicare efficacemente informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, in forma scritta e orale, in Italiano e in almeno una delle lingue principali dell'Unione Europea;
- avranno capacità relazionali e decisionali che consentiranno loro di operare in gruppi di lavoro, in contesti aziendali e professionali.
Le abilità comunicative saranno sviluppate mediante i laboratori e le esercitazioni di tutte le attività formative, e in special modo quelle applicative, nelle quali il lavoro di gruppo rafforzerà negli studenti la capacità di comunicare e di rapportarsi in modo efficace tra loro mentre la discussione dei risultati durante le verifiche della preparazione rafforzerà la capacità espositiva. L'abilità comunicativa e la capacità di descrivere sinteticamente problematiche anche complesse a interlocutori specialisti e non specialisti verrà ulteriormente consolidata con la discussione dell'elaborato finale.
Le abilità comunicative sviluppate saranno verificate sia nel corso di prove intermedie che nelle prove d'esame finale dei vari insegnamenti.
Autonomia di giudizio
Le laureate e i laureati in Ingegneria Civile saranno in grado di:
- condurre autonomamente una corretta analisi per identificare i problemi tecnici che si presentano nella attività dell'ingegnere civile;
- condurre un esame dei possibili metodi di soluzione, scegliendo in maniera autonoma il metodo più appropriato e la sua corretta applicazione;
- usare le proprie competenze per operare in presenza di situazioni impreviste, di incertezze tecniche e informazioni incomplete;
- interpretare i risultati dei calcoli e confrontare criticamente diverse soluzioni progettuali;
- interpretare dati statistici e risultati di test sperimentali;
- redigere e comprendere testi scritti e, in particolare, documenti tecnico-amministrativi;
- comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e valutare le implicazioni delle proprie attività in termini di sostenibilità ambientale;
- operare nel rispetto delle responsabilità professionali ed etiche connesse al ruolo ricoperto;
- operare nell'ambito dei contesti contemporanei e comprendere le trasformazioni globali in atto.
La capacità di giudizio autonomo sarà sviluppata in particolare nelle esercitazioni e nei laboratori di tutte le attività formative caratterizzanti di tipo applicativo e che prevedono la progettazione pratica, o che richiedono di risolvere problemi concreti contraddistinti da più soluzioni alternative, operando autonomamente delle scelte e giustificando le soluzioni adottate.
La verifica del conseguimento di questi risultati sarà condotta con la discussione e la revisione degli elaborati e con le prove degli esami di profitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Scienze di base
<p>Gli insegnamenti di quest'area di apprendimento permettono di applicare la conoscenza e la capacità di comprensione all'analisi e alla modellazione di problemi ingegneristici, utilizzando consapevolmente metodi matematici e leggi che governano i fenomeni fisici e chimici. Tali insegnamenti consentono di capire il testo di un problema e, mediante l'applicazione delle conoscenze acquisite, di risolverlo. Lo studio della statistica permette di utilizzare i relativi strumenti in ambito industriale ed aziendale, contribuendo ad arricchire la capacità di analisi attraverso l'uso di metodi non deterministici. Le studentesse e gli studenti saranno inoltre in grado di interpretare i principali risultati di esperimenti programmati, così come organizzare e leggere dati statistici.
Nel campo della fisica, avranno la capacità di applicare le conoscenze acquisite per risolvere in modo quantitativo problemi elementari negli ambiti della meccanica, della termodinamica e dei fenomeni elettromagnetici semplici. In campo chimico, le studentesse e gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti relativi alla conoscenza della struttura della materia per correlare in modo qualitativo le sue proprietà con la sua struttura. Lo studio dell'informatica permetterà, poi, di comprendere l'organizzazione e la logica del funzionamento dei moderni sistemi informativi, di sviluppare algoritmi per la soluzione di problemi di media complessità e di codificarli in un linguaggio di programmazione.</p>
Ingegneria Civile di base
<p>Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione soprattutto nei laboratori e nelle esercitazioni delle discipline applicative dei settori caratterizzanti e nella preparazione della tesi finale. In generale, essi saranno in grado di condurre sperimentazioni di media complessità elaborando con metodologie scientifiche i dati acquisiti e interpretando i risultati ottenuti (laboratori ed esercitazioni degli insegnamenti dei settori dell'area di apprendimento).
In particolare, saranno in grado di:
- inquadrare correttamente e risolvere i problemi connessi al dimensionamento e alla verifica di manufatti e opere semplici, con particolare riferimento alle strutture in calcestruzzo e agli aspetti geotecnici delle interazioni struttura-terreno;
- progettare e restituire graficamente semplici infrastrutture di trasporto e opere edili tenendo conto delle problematiche legate agli impianti e al rispetto dei requisiti per il confort acustico, illuminotecnico, e termo-igrometrico negli ambienti;
- applicare le conoscenze acquisite per la verifica del funzionamento delle opere idrauliche alla progettazione e verifica di reti idriche;
- studiare e analizzare i processi idrologici del territorio con applicazione al bilancio idrologico, ai modelli afflussi-deflussi e alla modellazione probabilistica degli eventi estremi.
Le verifiche avvengono con esami scritti e/o orali, generalmente comprensivi di esercizi di progetto o esercitazioni. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.</p>
Ingegneria ambientale e del territorio di base
<p>La studentessa e lo studente svilupperanno la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione soprattutto durante le esercitazioni e le applicazioni sul campo.
In particolare attraverso i laboratori attivati essi saranno in grado di:
- interpretare correttamente le cartografie esistenti;
- eseguire rilievi topografici sul territorio, su opere e impianti e restituire in forma corretta i risultati delle misurazioni e del loro grado di incertezza;
- inquadrare e rappresentare i rilevamenti topografici e le progettazioni sulla cartografia esistente;
- modellare una semplice rete di trasporto pubblico e valutare l'impatto che essa avrà sul territorio;
- valutare quantitativamente i diversi processi idrologici nel bacino, e in particolare gli eventi idrologici estremi;
- sviluppare la capacità decisionale nelle valutazioni idrologiche attraverso il confronto di diversi metodi di calcolo;
- sviluppare la capacità di esporre le ipotesi progettuali adottate e giustificare le soluzioni ritenute più idonee.
Le verifiche avvengono con esami scritti e/o orali, generalmente comprensivi di esercizi di progetto o esercitazioni. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.</p>
Capacità di apprendimento
L'ampiezza della formazione nei settori di base della matematica, della fisica e della chimica, e la formazione ingegneristica sviluppata con i settori scientifico disciplinari delle materie caratterizzanti e di quelle affini e integrative consentiranno al laureato di aggiornare autonomamente le proprie conoscenze e di intraprendere efficacemente il ciclo di studi più avanzato. In particolare, la capacità di apprendimento autonomo degli allievi verrà sviluppata nell'ambito dei singoli insegnamenti mediante attività formative di laboratorio che richiedano una elaborazione autonoma e personale e verrà ulteriormente rafforzata nell'elaborato finale, nel quale lo studente verrà chiamato ad inquadrare e sviluppare uno specifico tema, concorrendo ulteriormente a rafforzare anche una visione critica dei problemi dell'ingegneria civile.
Le capacità d'apprendimento autonomo verranno sviluppate durante l'intero percorso di studi soprattutto nei corsi a carattere applicativo. Esse verranno verificate mediante gli esami di profitto e la valutazione di elaborati relativi a esercitazioni tecniche individuali o di gruppo.
Conoscenza e comprensione
Scienze di base
<p>Gli insegnamenti di quest'area di apprendimento forniscono alle studentesse e agli studenti in Ingegneria Civile la conoscenza e la comprensione dei metodi matematici e dei fenomeni chimici e fisici essenziali per la comprensione e l'analisi dei problemi ingegneristici.
Fanno parte di quest'area materie appartenenti ai settori della matematica, della fisica e della chimica, ma anche altre materie come statistica e le basi dell'informatica, al fine di fornire allo studente conoscenze sui sistemi di elaborazione e sul trattamento dei dati e delle informazioni.
In particolare, gli insegnamenti dell'area matematica forniscono adeguata conoscenza dell'algebra lineare, della geometria analitica e differenziale, del calcolo differenziale e integrale, dei sistemi di equazioni differenziali, della statistica, che sono alla base delle metodologie di analisi di molti dei problemi dell'ingegneria civile; gli insegnamenti dell'area della fisica consentono l'apprendimento delle leggi fondamentali della fisica, della meccanica e della termodinamica, propedeutici per la comprensione di molte materie specifiche dell'ingegneria Civile; l'insegnamento della chimica è volto alla conoscenza della struttura e delle proprietà della materia, per una migliore comprensione del comportamento dei materiali, sia a livello microscopico che macroscopico, e dei fenomeni su cui si basano le tecnologie per la loro utilizzazione. Infine, l'insegnamento dell'informatica permette di comprendere l'organizzazione e la logica del funzionamento dei moderni sistemi informativi, di sviluppare algoritmi per la soluzione di problemi di media complessità e di codificarli in un linguaggio di programmazione.
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dalle studentesse e dagli studenti attraverso lezioni frontali ed esercitazioni.</p>
Ingegneria Civile di base
<p>Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono una chiara conoscenza e comprensione degli aspetti e dei concetti fondamentali dell'ingegneria, sia in termini generali che con specifico riferimento ai contenuti di più stretto interesse per l'ingegneria civile, attraverso gli strumenti di base per l'analisi, la misurazione, la progettazione, l'esecuzione, il calcolo.
Questi insegnamenti riguardano i principali settori che caratterizzano l'ingegneria civile: l'idraulica e le costruzioni idrauliche, le costruzioni stradali, la geotecnica, la scienza e la tecnica delle costruzioni, l'architettura tecnica, il disegno, la topografia e la cartografia. Completano le attività formative appartenenti a quest'area alcune materie di interfaccia con l'area dell'ingegneria industriale, volte a fornire un'adeguata conoscenza delle applicazioni tecniche e della componente impiantistica nell'ingegneria civile, come tecnologia dei materiali e chimica applicata, elettrotecnica e fisica tecnica.
Più in dettaglio, gli insegnamenti dell'area dell'idraulica sviluppano i principi teorici fondamentali che riguardano la meccanica del continuo con riferimento ai fluidi, nonché lo studio di problemi di idrostatica e di idrodinamica e i criteri di base per la progettazione e verifica delle opere idrauliche; gli insegnamenti dell'area della scienza e tecnica delle costruzioni forniscono gli elementi di base per il calcolo delle sollecitazioni, la progettazione e la verifica delle strutture in cemento armato e in acciaio; l'insegnamento della geotecnica fornisce gli elementi di base per comprendere l'interazione tra le opere di ingegneria civile e il terreno e per la comprensione della meccanica delle terre e delle rocce, con particolare attenzione alle metodologie di analisi di laboratorio e in situ. L'insegnamento di costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti fornisce le conoscenze di base inerenti alla costruzione, alla manutenzione e al controllo delle infrastrutture di trasporto (stradali, ferroviarie e aeroportuali). Gli insegnamenti di architettura tecnica e disegno forniscono le conoscenze necessarie per la progettazione architettonica e la restituzione grafica del progetto intesa come processo tecnologico composto da componente architettonica, struttura e impianti. Infine gli insegnamenti di tecnologia dei materiali, elettrotecnica e fisica tecnica, forniscono conoscenze più approfondite della chimica e della fisica applicate all'ingegneria, con particolare enfasi rispettivamente sulle proprietà chimico-fisiche dei materiali impiegati nell'ingegneria e sui loro processi di produzione, sulle modalità di funzionamento dei circuiti elettrici e delle macchine, sull'illuminotecnica, la termodinamica, l'acustica e la trasmissione del calore nei materiali impiegati nell'ingegneria civile.</p>
Ingegneria ambientale e del territorio di base
<p>Appartengono a quest'area di apprendimento gli insegnamenti che forniscono alle studentesse e agli studenti di Ingegneria Civile le conoscenze di base della geomatica, della programmazione, progettazione e gestione dei sistemi di trasporto in relazione alla domanda e all'offerta, e dell'idrologia tecnica.
In particolare, le studentesse e gli studenti acquisiscono le conoscenze di base della geodesia, della cartografia e quelle tecnico-scientifiche necessarie per progettare, eseguire ed elaborare rilevamenti topografici di alta precisione eseguiti con strumentazione elettronica e satellitare; inoltre, essi acquisiscono conoscenze e professionalità nel campo del moderno rilievo del territorio e dei beni architettonici, del monitoraggio e controllo di fenomeni naturali, (frane, erosioni, fenomeni sismici e simili) e di deformazioni di grandi strutture (dighe, ponti e viadotti).
Ancora, essi acquisiscono le conoscenze fisiche applicate al progetto dei mezzi e delle infrastrutture di trasporto e le conoscenze di base relative agli elementi caratteristici ed ai modelli di deflusso veicolare, e le nozioni di base della pianificazione dei trasporti che potrà approfondire in uno specifico percorso di laurea magistrale.</p>
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Ingegnere Civile junior
La figura professionale potrà svolgere le suddette attività presso soggetti pubblici o soggetti privati quali:
- imprese di costruzione e manutenzione di impianti, strutture ed infrastrutture civili;
- studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture;
- uffici tecnici di enti pubblici o privati e amministrazioni pubbliche;
- aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi;
- società di servizi per la pianificazione e gestione territoriale delle infrastrutture;
- associazioni di categoria (Confartigianato, Confindustria, associazioni di piccoli proprietari di casa) per assistenza ai consociati;
- attività professionale in forma autonoma o associata, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione al relativo albo professionale dell'Ordine degli Ingegneri.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
Competenze associate alla funzione
Ingegnere Civile junior
- capacità di analizzare un progetto redatto da altri professionisti;
- capacità di utilizzare gli aspetti teorico applicativi di matematica, delle altre scienze di base e delle discipline dell'ingegneria civile per identificare, formulare e risolvere problemi complessi ingegneristici, mediante la progettazione di strutture, infrastrutture, reti e servizi;
- capacità di valutare le incertezze che caratterizzano i problemi dell'ingegneria civile sia nelle fasi di pianificazione, programmazione, progettazione e realizzazione di opere e sistemi complessi, sia nei processi di valutazione di affidabilità e analisi del rischio;
- appropriate capacità di progettare, governare le fasi di realizzazione, ottimizzare e gestire i sistemi, processi e servizi dell'ingegneria civile;
- adeguata capacità di valutare gli impatti delle opere e dei sistemi fisici e organizzativi dell'ingegneria civile in termini di sostenibilità economica, energetica e ambientale.
Funzione in contesto di lavoro
Ingegnere Civile junior
La figura professionale svolge oppure, a seconda della complessità dell'opera, concorre allo svolgimento, in affiancamento ad altri professionisti di livello superiore, le seguenti attività:
- attività di pianificazione, progettazione, direzione dei lavori, collaudo di opere di media complessità, pubbliche e private;
- attività di rilievo, riqualificazione, recupero di costruzioni esistenti;
- attività di monitoraggio, manutenzione e gestione di strutture e infrastrutture;
- attività di assistenza tecnico-gestionale;
- progettazione, sperimentazione e controllo di produzione industriale di manufatti edili;
- attività di analisi del rischio e gestione della sicurezza, sia nelle fasi di prevenzione ed emergenza, sia durante l'intero ciclo di vita di strutture e infrastrutture;
- attività che prevedano i profili di responsabilità previsti dalla normativa con riferimento alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, alla sicurezza dei cantieri, dei luoghi di lavoro e di ambienti industriali, alla sicurezza antincendio.
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile ha l'obiettivo di formare laureate e laureati con una solida conoscenza degli aspetti metodologici delle discipline di base e delle scienze e tecniche dell'ingegneria civile. I laureati e le laureate saranno in grado di collaborare alla concezione, pianificazione, progettazione, realizzazione, rilievo, monitoraggio, manutenzione e gestione di manufatti, strutture, infrastrutture, impianti, sistemi tecnologici e di servizio, processi tecnici e organizzativi per lo svolgimento di attività insediative, perseguendo obiettivi di sostenibilità energetica e ambientale, nel rispetto dei principi dell'economia circolare e dell'utilizzo intelligente delle risorse.
Gli insegnamenti del Corso di Studio comprendono:
- discipline formative di base dedicate all'acquisizione di conoscenze metodologico-operative di matematica, fisica, geometria, chimica, informatica, statistica;
- discipline caratterizzanti dell'ingegneria civile dedicate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nella scienza e tecnica delle costruzioni; idraulica e costruzioni idrauliche; costruzioni stradali e progettazione edile;
- discipline caratterizzanti dell'ingegneria del territorio che riguardano la mobilità e il trasporto di merci e persone, il rilevamento e monitoraggio del territorio, inclusi i fenomeni idrologici;
- discipline affini e integrative che forniscono conoscenze tecniche e operative in ambito impiantistico, energetico, di sicurezza dei cantieri e dei luoghi di lavoro.
La conoscenza degli aspetti teorici e applicativi delle discipline caratterizzanti e di quelle affini e integrative consentirà a laureati e laureate di acquisire la capacità di giudizio necessaria per proporre autonomamente i metodi e le tecniche più appropriate per la soluzione di semplici problemi di progetto e di verifica tipici dell'ingegneria civile. Inoltre, darà ai laureati e alle laureate la capacità di completare e aggiornare le proprie conoscenze nel corso della vita professionale.
Infine, l'ordinamento del corso consente all'allievo e alle allieve di inserire un congruo numero di materie a scelta e la possibilità di concludere il percorso con un tirocinio formativo o di orientamento.